La fiaba fraterna

Luisa Brunori

Abstract


L’articolo propone una riflessione sui rapporti fraterni così come sono stati narrati in alcune fiabe che vengono analizzate nel loro significato archetipico e nel loro valore educativo. Si tratta di  una selezione di racconti accomunati dal fatto di avere come tema centrale la relazione fraterna.


Keyword


fiaba; fratelli

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bettelheim, B. (1969). The Children of the Dream (trad. it. I figli del sogno. Milano: Mondadori, 1969).

Bettelheim, B. (1976). The Uses of Enchantment: The Meaning and Importance of Fairy Tales (trad. it. l mondo incantato: uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe. Milano: Feltrinelli, 1977).

Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss. I. Attachment. London: Hogarth Press (trad. it: Attaccamento e perdita. I. L’attaccamento alla madre. Torino: Boringhieri, 1972).

Brunori, L. (2006). L’ingresso del “nuovo” nel gruppo di psicoterapia. Interazioni, 1 (25), 87-93.

Brunori, L. (1994). La rete di Edipo. Il gruppo familiare. In F. Di Maria, & G. Lavanco (Eds.), Nel nome del gruppo: Gruppoanalisi e società. Milano: Franco Angeli.

Brunori, L. (1995). Relazione fraterna: amore e odio. Attualità in Psicologia, 10 (2-3), 245-250.

Brunori, L. (1997). Mirroring: fratelli allo specchio. Rivista Italiana di gruppoanalisi, 12 (1).

Calvino, I. (1956). Fiabe italiane. Torino: Einaudi.

Carloni G. (1967). I mostri delle fiabe. Atlante, 7,70-77.

Carloni, G. (1968). Rivalutazione psicoanalitica della fiaba. Bologna: Contributi dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Bologna, pp.1-12.

Carloni, G. (1989). Fiabe. In M.W. Battacchi (Ed.), Trattato Enciclopedico di Psicologia dell’Età Evolutiva, Vol. II, Tomo I (pp. 535-546). Padova: Piccin Nuova Libraria.

Corman, L. (1971). Psicopatologia della rivalità fraterna. Roma: Astrolabio.

Deleuze, G. (1978). Un manifesto di meno. In C. Bene, & G. Deleuze, Sovrapposizioni. Milano: Feltrinelli.

Dunn, J., & Kendrick, C. (1982). Siblings: Love, Envy and Understanding. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it. Fratelli: Affetto, rivalità, comprensione. Bologna: Mulino, 1987)

Freud, S. (1899-1930). Interpretazione dei sogni. OSF 3.

Jung, C. G. (1983). La saggezza orientale. Torino: Boringhieri.

Kahn, M. D., & Lewis, K. G. (1988). Siblings in therapy: Life span and clinical issues. New York, NY: Norton & Co. (trad. it. Fratelli in terapia. Milano: Raffaello Cortina, 1992)

Lo Verso, G. (1994). Le relazioni oggettuali. Torino: Boringhieri.

Mead, M. (1949). Male and Female. New York, NY: William Morrow (trad. it. Maschio e femmina. Milano: Il Saggiatore, 1962).

Pèju, P. (1981). La petite fille dans la forêt des contes. Paris: Laffont.

Propp, V. J. (1928). Morfologija skazkj, Leningrad: Academia (trad. it. Morfologia della fiaba. Torino: Einaudi, 1966).

Propp, V. J. (1946). Istoriceskie korni volsebnivj skazki (trad. it. Le radici storiche dei racconti di fate. Torino: Universale Scientifica Boringhieri,1972).

Toman, W. (1969). Family Constellation: Its Effects on Personality and Social Behavior. 2d Ed. New York, NY: Springer Publishing Company.

Zazzo, R. (1987). Il paradosso dei gemelli. Scandicci: La Nuova Italia.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0