Le basi narcisistiche dello sviluppo psichico

Nuria Molo

Abstract


In questo mio elaborato sono partita dalla considerazione che il concetto di narcisismo, per la sua portata sia nell’ambito della ricerca psicoanalitica che della psicopatologia, sfugge a qualsiasi tentativo di inquadramento unitario. Infatti, il narcisismo attraversa trasversalmente il funzionamento normale e patologico della personalità e nel panorama psicoanalitico è presente una dicotomia tra una “visione ristretta” del narcisismo, considerato come nucleo patogeno, e una “visione allargata”, che mette in luce anche la sua valenza costruttiva e funzionale allo sviluppo dell’individuo.

La psicoanalisi ha mostrato che il narcisismo attraversa tutta la psicopatologia in quanto è un’istanza psichica e che l’investimento sessuale del proprio corpo non si riscontra solo nella psicopatologia, bensì anche nel normale sviluppo psicosessuale di ogni individuo, estendendo notevolmente l’ambito di studio del narcisismo. Il mio obiettivo di fondo è stato quello di illustrare le vicende del narcisismo in relazione con le pulsioni e le fasi dello sviluppo psicosessuale, proprio per dimostrare, in una visione allargata, che il narcisismo è alla base dello sviluppo psichico e che è in stretto e costante rapporto con la relazione oggettuale, dunque amore per sé e amore per l’altro si trovano lungo un continuum.


Keyword


sviluppo psichico; narcisismo; pulsioni

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Abraham, K. (1924). Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbi psichici. Opere vol. 1, Torino: Boringhieri, 1975.

Andreas-Salomé, L. (1921). Il narcisismo come duplice tendenza (Narzißmus als Doppelrichtung, Imago, 7 (4), 361-386. In L. Andreas-Salomé (Ed.), Anale e sessuale. E altri scritti psicoanalitici (pp. 90-91). Milano: Es, 2007.

Anzieu, D. (1985). Le Moi-peau. Paris: Bordas (trad. it. L’Io-Pelle. Roma: Borla, 2005).

Baldassarre, M., & Balbi, A. (2005). Narcisismo e psicopatologia, Roma: Alpes.

Bick, E. (1968). The Experience of the Skin in Early Object-Relations. International Journal of Psychoanalysis, 49, 484-486.

Bick, E. (1984). Ulteriori considerazioni sulle funzioni della pelle nelle prime relazioni oggettuali: integrando i dati dell’”infant observation” con quelli dell’analisi dei bambini e degli adulti. Rivista di Psicoanalisi, 30, 341-355.

Bion, W.R. (1962). Learning from Experience. London: William Heinemann (trad. it. Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972).

Fairbairn, W.R. (1952). Psychoanalytic studies of the personality. London: Routledge & Kegan Paul (trad. it. Studi psicoanalitici sulla personalità, Torino: Boringhieri, 1970).

Freud, S. (1900). L’interpretazione dei sogni. OSF 3.

Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF 4.

Freud, S. (1908a). Carattere ed erotismo anale. OSF 5.

Freud, S. (1908b). Teorie sessuali dei bambini. OSF 5.

Freud, S. (1911). Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente. (Caso clinico del presidente Schreber). OSF 6.

Freud, S. (1913a). La disposizione alla nevrosi ossessiva. OSF 7.

Freud, S. (1913b). Totem e tabù. OSF 7.

Freud, S. (1914). Introduzione al narcisismo. OSF 7.

Freud, S. (1915). Metapsicologia. OSF 8.

Freud, S. (1915-17). Introduzione alla psicoanalisi. OSF 8.

Freud, S. (1920). Al di là del principio di piacere. OSF 9.

Freud, S. (1922). L’Io e l’Es. OSF 9.

Freud, S. (1923). L’organizzazione genitale infantile. OSF 9.

Freud, S. (1924a). Il tramonto del complesso edipico. OSF 10.

Freud, S. (1924b). Nevrosi e psicosi. OSF 10.

Freud, S. (1925). Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi. OSF 10.

Freud, S. (1927). L’avvenire di un’illusione. OSF 10.

Freud, S. (1931). Tipi libidici. OSF 11.

Freud, S. (1933). Introduzione alla psicoanalisi. Nuova serie di lezioni. OSF 11.

Gilliéron, E. (1994). Le premier entretien en psychothérapie. Paris: Dunod (trad. it. Il primo colloquio in psicoterapia. Roma: Borla, 2007).

Grunberger, B. (1971). Le narcissisme. Payot: Paris (trad. it. Il narcisismo. Torino: Einaudi, 1998).

Janiri, L. (2009). Narcisismi: l’allargamento dell’orizzonte, Psichiatria e psicoterapia, 28 (1), 1-21.

Jones, E. (1953-57). Sigmund Freud: Life and Work. Vol. 1-2-3. London: Hogarth Press (trad. it. Vita e opere di Sigmund Freud. Milano: Il Saggiatore, 1973).

Laplanche, J., & Pontalis, J.B. (Eds). (1967). Vocabulaire de la psychanalyse. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it. Enciclopedia della psicoanalisi. Tomo primo. Tomo secondo. Bari: Editori Laterza, 2008).

Lalli, N. (2001). Manuale di psichiatria e psicoterapia. Napoli: Liguori Editore.

Lalli, N. (2003). Il narcisismo ed il disturbo narcisistico di personalità. Presentato al VIII Congresso di Psicoterapia – IREP, Montesilvano (PE) 22-25 Maggio 2003.

Publio Ovidio Nasone. (I sec a.C.). Le metamorfosi. Torino: Einaudi, 2005.

Quinodoz, J.M. (2004). Lire Freud: Découverte chronologique del’oeuvre de Freud. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it. Leggere Freud: Scoperta cronologica dell’opera di Freud. Roma: Borla, 2005).

Reich, W. (1933). Charakteranalyse. Köln: Kiepenheuer & Witsch. (trad. it Analisi del carattere. Milano: SugarCo Edizioni, 1994).

Semi, A.A. (2007). Il narcisismo, Bologna: Il Mulino.

Sofocle (430-420 a.C.). Edipo re. Milano: Garzanti, 1993.

Winnicott, D.W. (1971). Playing and reality. London: Tavistok (trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974).


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0