Le prime sensazioni al pianoforte restano per sempre? Indagine sui metodi pianistici per principianti

Giuseppe Sellari, Anna Maria Bordin

Abstract


I metodi d’insegnamento del pianoforte utilizzati in Italia sono caratterizzati da percorsi basati su differenti ipotesi teoriche e indicazioni pratiche. Il primo libro di pianoforte, qualunque sia il suo valore, stabilisce il primo contatto con lo strumento, lasciando una forte impressione e tracciando il profilo delle competenze inizialmente sviluppate. Una più profonda comprensione di questi testi può mostrare quali sono le capacità e le strategie di apprendimento proposte dai metodi adottati e conseguentemente dagli insegnanti. L'obiettivo di questo studio è quello di identificare quali sono le scelte metodologiche più rappresentative nella didattica pianistica italiana degli ultimi 50 anni. I risultati sono basati sui dati raccolti dai questionari somministrati a 200 pianisti, di età compresa tra 20 e 60, ai quali è stato chiesto, insieme a informazioni generiche, quale fosse stato il loro primo libro pianoforte, quali aspetti positivi o negativi ricordavano maggiormente e quali ritenevano essere più utili. I dati suggeriscono una preferenza rilevante di cinque metodi, che sono stati analizzati secondo una serie di criteri metodologici e analitici. I risultati indicano un panorama metodologico concentrato principalmente sul rapporto iniziale con lo strumento e sulla lettura musicale. Questo studio contribuisce alla riflessione su due aspetti metodologici: lo sviluppo di nuovi repertori e la proposta di metodologie in grado di rispettare il mondo emotivo e cognitivo dei principianti.


Keyword


Piano schools; Methods for beginners; Learning disabilities; Motivationscuole pianistiche; metodi per principianti; difficoltà di apprendimento; motivazione

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Brugnoli, A. (1926). Dinamica Pianistica. Milano: Ricordi.

Buchanan, G. (1964). Skills of Piano performance in the preparation of Music Educators. Journal of Research in Music Education, 12 (2), 134-138.

Calidoni, P. (2000). Didattica come sapere professionale. Brescia: La Scuola.

Cortot, A. (1960). I principi essenziali della lezione pianistica. Milano: Curci.

Cornoldi, C. (1999). Le difficoltà di apprendimento a scuola. Bologna: Il Mulino.

De Carli, M. I. & Rebaudengo, A. (2007). Didattica del pianoforte. In J. Tafuri, & G. Mc Pherson (Eds.), Orientamenti per la didattica strumentale. Dalla ricerca all’insegnamento (pp. 159-160). Lucca: Lim.

Delalande, F. (1984). La musique est un jeu d’enfant. Paris: Buchet-Chastel.

Emonts, F. (1994). Europäische Klavierschule. Mainz: Schott.

Freschi, A. M. (Ed.). (2002). Insegnare uno strumento. Riflessioni e proposte metodologiche su linearità/complessità. Torino: Edt.

García, S. (2004). Learning styles and piano teaching. Piano pedagogy forum, 7, Retrieved November 1, 2015, from http://www.music.sc.edu/ea/keyboard/PPF/7.2/7.2.PPFgarcia.html.

Gardner, H. (1993). Art, Mind and Brain. New York: Basic Books.

Ianes, D. & Macchia, V. (2008). La didattica per i bisogni educativi speciali. Trento: Erickson.

Laneve, C. (2003). La didattica fra teoria e pratica. Brescia: La Scuola.

Kochevitsky, G. (1967). The art of Piano Playing: a Scientific Approach. Evabston: Summy-Birchard.

Mackworth, Y. L. (1990). Pupil-centred learning in piano lessons: An evacuate action-research programme focusing on the psychology of the individual. Psychology of Music, 18 (1), 73-86.

Matthay, T. (1903), The art of Touch in All Its Diversity: an Analysis and Synthesis of Pianoforte Ton-Production. London: Bosworth & Co.

Mazzoni, G. (2000). L’apprendimento: Comportamento, processi cognitivi e neurobiologia. Roma: Carocci.

O’ Neill, S. A. & McPherson, G. E. (2002). Motivation. In R. Parncutt, G. E. Mc Pherson (Eds.), The Science and Psychology of Music performance. Creative strategies for teaching and learning (pp. 31-46). Oxford: Oxford University Press.

Mikimoto, S. (2004). The Correct Piano Technique. Tokio: Ongakuno Tomosha.

Ortmann, O. (1963). The Physiological Mechanics of Piano Technique. New York: Dutton & Co.

Parakilas, J. (2000). (Ed.). Piano roles. Three Hundred Years of Life with the Piano. Yale: University Press.

Rebaudengo, A. (1998). Da Howard Gardner alla lezione di strumento. Musica Domani, 109, 15-8.

Révész, G. (1925). The psychology of a musical prodigy. Routledge: Trench, Trubner & Co.

Rattalino, P. (1992). Le grandi scuole pianistiche. Milano: Ricordi.

Rosen, C. (2002). Piano notes. The world of the pianist. New York: Free Press.

Scurati, C. (2008). (Ed.). Nuove didattiche. Brescia: La Scuola.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0