Cooperazione e democrazia nella scuola post L. 107/15

Francesco Bearzi

Abstract


The Italian law 107/15 has promoted a kind of “genetic mutation“ into the national education system, thereby leading to a shift towards a business-like and dirigiste background. The human capital paradigm has been hazely and dangerously applied, while the human development paradigm would more properly fit the cooperative and democratic attitude of any educational context. School community should revise its own mission by historical awareness and proactive outlook. Previous reforms shall not be abolished all at once, as happened in the past. For instance, innovative methods in continuing education for teachers and the promotion of school autonomy are remarkable opportunities opened up by the law 107/15, to be taken in account for further discussion.


Keyword


Legge 107/15; paradigma dello sviluppo umano; cooperazione; democrazia; comunità creativa di ricerca

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Antolini, E. (2008). Cooperative Learning e comunità docenti. In M. Bay (A cura di), Cooperative Learning e scuola del XXI secolo. Confronto e sfide educative (pp. 317-339). Roma: LAS.

Avanguardie educative (2015). Manifesto. Disponibile da:

http://avanguardieeducative.indire.it/wp-content/uploads/2014/10/Manifesto-AE.pdf

Baldacci, M. (2014). Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia. Milano: FrancoAngeli.

Baldacci, M. (2015). I punti critici del documento La Buona Scuola. In M. Baldacci, B. Brocca, F. Frabboni, & A. Salatin (A cura di). La Buona Scuola. Sguardi critici dal Documento alla Legge (pp. 11-37). Milano: FrancoAngeli.

Baldacci, M., & Frabboni, F. (2009). La Controriforma della scuola. Il trionfo del Mercato e del Mediatico. Milano: FrancoAngeli.

Bearzi, F. (in stampa). Promuovere la coesione sociale e la salute nella scuola post L. 107/15. In S. Ardis (A cura di), Sviluppo sostenibile e benessere soggettivo. Raleigh, NC: Aonia.

Bearzi, F., & Colazzo, S. (2017). New WebQuest. Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi. Milano: FrancoAngeli.

Bonelli, G. (2015). «La buona scuola». È davvero #LaVoltaBuona?. Aggiornamenti sociali, 66(10), 656-666.

Brocca, B. (2015). Per una scuola di pensiero: i punti critici della legge. In M. Baldacci et al. (A cura di), La Buona Scuola. Sguardi critici dal Documento alla Legge (pp. 39-53). Milano: FrancoAngeli.

Brown, A. L. (1997). Transforming schools into Communities of Thinking and Learning about serious matters. American Psychologist, 52(4), 399-413.

Bruschi, M. (2015). La Buona Scuola. Legge n. 107 del 2015 commentata e Legislazione scolastica a confronto. Napoli: EdiSes.

Cacciamani, S. (2008). Imparare cooperando. Dal Cooperative Learning alle comunità di ricerca. Roma: Carocci.

Cerini, G. (2009). La questione insegnante: identità, formazione, sviluppo professionale. In F. Frabboni & M. L. Giovannini (A cura di), Professione insegnante (pp. 89-121). Milano: FrancoAngeli.

Cipollone, P., & Sestito, P. (2010). Il capitale umano. Come far fruttare i talenti. Bologna: Il Mulino.

Cohen, E. G., & Lotan, R. A. (2014) [1986]. Designing groupwork. Strategies for the heterogeneous classroom (3rd ed.). New York: Teachers College.

Colazzo, S. (2017a). La ricerca educativa nei contesti comunitari. Il modello ACL. Nuova Secondaria, 34(9), 87-93.

Colazzo, S. (2017b). Management diffuso, logica di servizio, costruzione della comunità. In N. Paparella (A cura di), Il management didattico nell’Università. Una responsabilità da condividere. Napoli: Giapeto.

Commissione europea. (1995). Insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell’Unione europea.

Costa, M. (2011). Criticità e opportunità di sviluppo professionale del docente nei primi anni di carriera in Italia. Formazione & Insegnamento, 9(3), 43-58.

Cretella, E. (2008). Il Cooperative Learning per trasformare un collegio docenti in una comunità professionale che apprende. In M. Bay (A cura di), Cooperative Learning e scuola del XXI secolo. Confronto e sfide educative (pp. 341-357). Roma: LAS.

Dahrendorf, R. (1989). Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla politica della libertà. Roma-Bari: Laterza.

D’Amico, N. (2010). Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Bologna: Zanichelli.

Dewey, J. (1950) [1940]. L’educazione di oggi. Firenze: Nuova Italia.

Dewey, J. (1988) [1939]. Creative democracy. In J. A. Boydston (Ed.), John Dewey. The Later Works 1925-1953 (vol. 14: 1939-41, pp. 224-230). Carbondale and Edwardsville, IL: Southern Illinois Un.

Dewey, J. (2004) [1916]. Democrazia e educazione. Firenze: Sansoni.

Ellerani, P. (2012). Metodi e tecniche attive per l’insegnamento. Creare contesti per imparare ad apprendere. Roma: Anicia.

Ellerani, P. (2015). La formazione continua degli insegnanti e lo sviluppo delle Comunità di Apprendimento Professionale: una prospettiva necessaria per una scuola europea e di qualità. Ricercazione, 7(2), 253-276.

Ellerani, P. (2016). Sviluppo di contesti capacitanti nella formazione in servizio dei docenti. Cooperazione, agentività, empowerment. Formazione & Insegnamento, 14(3), 117-133.

Ellerani, P., & Mendoza, M. J. G. (2013). A participatory process to build and improve the competence profile of teachers using e-portfolio. A case study in an Higher Education Network. Procedia - Social and Behavioral Sciences, 83, 659-666.

European Commission/EACEA/Eurydice. (2015). The teaching profession in Europe. Practices, perceptions, and policies. Eurydice Report, June 2015. Luxembourg: Publications Office of the European Union. Available from:

http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/thematic_reports/184EN.pdf

Eurydice Italia. (2013). Insegnanti in Europa. Formazione, status, condizioni di servizio. Bollettino di informazione internazionale, ottobre 2013. Disponibile da:

http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/eurydice/bollettino_insegnanti_UE_2013.pdf

Falanga, M. (2014). La scuola italiana d’oggi fra criticità e valori. In F. Cortese (A cura di), Tra amministrazione e scuola. Snodi e crocevia del diritto scolastico italiano (pp. 219-234). Napoli: Editoriale scientifica.

Ianes, D., & Macchia, V. (2008). La didattica per i Bisogni Educativi Speciali. Strategie e buone prassi di sostegno inclusivo. Trento: Erickson.

Johnson, D. W., & Johnson, R. T. (2009). An educational psychology success story: social interdependence theory and Cooperative Learning. Educational Researcher, 38(5), 365-379.

Johnson, D. W., & Johnson, R. T. (2016). Cooperative learning and teaching citizenship in democracies. International Journal of Educational Research, 76, 162-177.

Johnson, D. W., Johnson, R. T., & Holubec, E. J. (2012) [1996]. Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Trento: Erickson.

Lakoff, G. (2009). Pensiero politico e scienza della mente. Milano: Bruno Mondadori.

Michelini, M.-C. (2006). Progettare e governare la scuola. Democrazia e partecipazione: dalla progettazione educativa all’organizzazione scolastica. Milano: FrancoAngeli.

Michelini, M.-C. (2016). Fare comunità di pensiero. Insegnamento come pratica riflessiva. Milano: FrancoAngeli.

MIUR. (1990). Atti della Conferenza nazionale sulla scuola (Roma, 30 gennaio - 3 febbraio 1990), 5 voll. Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale del personale e degli affari generali e amministrativi. Caltanissetta: Sciascia.

MIUR. (2014). La Buona Scuola. Facciamo crescere il paese. Disponibile da: http://download.repubblica.it/pdf/2014/scuola/labuonascuola.pdf

MIUR. (2016). Piano per la formazione dei docenti 2016-2019. Disponibile da: http://www.istruzione.it/allegati/2016/piano_formazione_3ott.pdf

Niceforo, O. (2009). La scuola italiana nella seconda Repubblica (1994-2008). Roma: Nuova Cultura.

Nussbaum, M. (2006). Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea. Roma: Carocci.

Nussbaum, M. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: Il Mulino.

Olimpo, G. (2010). Società della conoscenza, educazione, tecnologia. Tecnologie didattiche, 50, 4-16.

Palladino, C. (2015). La Buona Scuola. Napoli: Simone.

Pazzaglia, L. (2016). La Buona Scuola. Una riforma incompiuta?. Brescia: La Scuola.

Pergola, F. (2016). Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme. Milano: FrancoAngeli.

Poggi, A. (2015). Il d.d.l. sulla Buona scuola: discussione sulle politiche scolastiche o scontro sull’idea “concertazione” sindacale?. Federalismi.it, 9, 2-7. Disponibile da: http://www.federalismi.it/nv14/editoriale.cfm?eid=362

Prodi, M. (2015). A proposito di buona scuola e di cattivi insegnanti. Appunti di cultura e politica, 38(5), 13-21.

Ragionieri Scotti, S. (2015). La scuola di Renzi è davvero “buona”? La verità nascosta sotto il banco. Dissensi: distribuzione PDE.

Rawls, J. (2005). Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli.

RGS. (2017). Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato. Luglio 2017. Disponibile da:

http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/Pubblicazioni/Studi-e-do/Annuario_statistico_RGS/Annuario_statistico_della_RGS_2017.pdf

Roseth, C. J., Johnson, D. W., & Johnson, R. T. (2008). Promoting early adolescents’ achievement and peer relationships. Psychological Bulletin, 134(2), 223-246.

Salatin, A. (2015a). La Buona Scuola: una riforma senza idea di scuola?. In M. Baldacci et al. (A cura di), La Buona Scuola. Sguardi critici dal Documento alla Legge (pp. 55-78). Milano: FrancoAngeli.

Salatin, A. (2015b). La valutazione degli insegnanti: modelli e pratiche europee. In L. Galliani (A cura di), L’agire valutativo. Manuale per docenti e formatori (pp. 313-327). Brescia: La Scuola.

Satta, V. (2015). A prima lettura. Note sulla riforma del sistema scolastico nazionale. Appunti di cultura e politica, 38(5), pp. 22-29.

Sen, A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.

Senato (2014). Senato della Repubblica, XVII Legislatura. Resoconto stenografico della seduta n. 197 del 24 febbraio 2014. Disponibile da:

http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/750049.pdf

Sharan, Y., & Sharan, S. (1998). Gli alunni fanno ricerca. L’apprendimento in gruppi cooperativi. Trento: Erickson.

Slavin, R. E. (2010). Co-operative learning. What makes group-work work?. In H. Dumont, D. Istance, & F. Benavides (Eds.), The nature of learning: Using research to inspire practice (pp. 161-178). Paris: OECD. Available from:

https://www.oecd.org/edu/ceri/50300814.pdf

Tocci, W. (2015). La scuola, le api e le formiche. Come salvare l’educazione dalle ossessioni normative. Roma: Donzelli.

UE. (2009). ET 2020. Conclusioni del Consiglio europeo del 12 maggio 2009 su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione. Disponibile da:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52009XG0528(01)&from=EN

UN. (2016). Transforming our world. The 2030 Agenda for Sustainable Development. United Nations. Disponibile da:

https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/21252030%20Agenda%20for%20Sustainable%20Development%20web.pdf

UNESCO. (2014). Global Citizenship Education. Preparing learners for the challenges of the 21st century. Paris: UNESCO. Disponibile da:

http://unesdoc.unesco.org/images/0022/002277/227729E.pdf

UNESCO. (2016). Education 2030. Incheon Declaration and Framework for Action for the implementation of Sustainable Development Goal 4: Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all. Paris: UNESCO. Disponibile da: http://unesdoc.unesco.org/images/0024/002456/245656e.pdf

USR Lazio. (2017). Piano regionale di valutazione dei dirigenti scolastici 2016-19. Disponibile da: http://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=4510

USR Lombardia. (2017). Piano regionale di valutazione dei dirigenti scolastici 2016-19. Disponibile da: http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/20170726decr2984/

Veca, S. (1989). Etica e politica. Milano: Garzanti.

Visco, I. (2014). Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo. Bologna: Il Mulino.

Webb, N. M. (2008). Learning in small groups. In T. L. Good (Ed.), 21st century education. A reference handbook (pp. 203-211). Thousand Oaks, CA: Sage.

Wenger, É. (2006). Comunità di Pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Cortina.

Winnicott, D. (1974). Gioco e realtà. Roma: Armando.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0