L’umorismo. Considerazioni teoriche e cliniche

David Meghnagi

Abstract


Il modello utilizzato da Freud per spiegare il segreto del riso nei motti di spirito è di tipo energetico. Eppure, pur muovendo da una lettura riduzionistica dove a dominare sono la censura e il suo aggiramento ad opera del desiderio inconscio e del bisogno di scarica della tensione accumulata dall’organismo, nell’interpretazione delle storielle ebraiche raccolte con cura, Freud riuscì a oltrepassare i limiti imposti dalla sua impostazione, fornendo un modello di indagine valido per la letteratura e per l’arte. Sulla scia delle opere di Freud e degli studi di Kris e di Gombrich e delle moderne teorie linguistiche, l’autore si propone di mostrare che nel motto e nell’umorismo sia all’opera una logica terza da distinguersi dal processo primario e secondario che li apparenta alla letteratura e all’arte.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Corrao Francesco, “Logos e Komos”, in F. Fornari (a cura di), La comunicazione spiritosa (Il motto di spirito da Freud a oggi), Firenze, Sansoni, 1982, pp. 269-294.

De Saussure Ferdinad, Corso di linguistica generale, Bari, Laterza, 1967, prefazione di Ch. Bally eAlb. Sechelaye.

Fornari Franco (a cura di), La comunicazione spiritosa, Firenze, Sansoni, 1982.

Freud Sigmund (1899), L’interpretazione dei sogni, in OSF, vol. III, pp. 1-603.

Freud Sigmund (1901), Psicopatologia della vita quotidiana, in OSF, vol. IV, pp. 51-297.

Freud Sigmund (1905), Tre saggi sulla teoria sessuale, in OSF, vol. IV, pp. 441-546.

Freud Sigmund (1905b), Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, in OSF, vol. V, pp. 1-211.

Freud, Sigmund (1925), La negazione, in OSF, vol. X, pp. 193-201.

Freud Sigmund (1927), L’umorismo, OSF, vol. X, p. 504-508.

Freud Sigmund (1985), Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904), edizione integrale a cura di J. M. Masson, avvertenza di M. Schroeter. Appendice: introduzione di E. Kris; Torino, Bollati Boringhieri, 1986.

Gobrich Ernst H., (1953-1966), Freud e la psicologia dell’arte, Torino, Einaudi, 1967.

Kris Ernst, Psychoanalytic Exploration in art, New York, International Universities Press, 1952.

Meghnagi David, Jewish humor on psychoanalysis, in “The International Review of Psychoanalysis”, published in conjunction with “The International Journal of Psychoanalysis”, 1991, vol. 18, pp. 223-228.

Meghnagi David, Interpretare Freud. Critica e teoria psicoanalitica, Venezia, Marsilio, 2003.

Orlando Francesco, 1973, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1987, nuova edizione.

Reik Theodor, Zur Psychoanalyse des Judischen Witzes, “Imago”, 1929, 15:63-88. Reik Theodor, Freud and Jewish wit, in “Psychoanalysis”, 1954, 5:13-28.

Reik Theodor, (1962), Jewish wit, New York: Gamut Press, 1962;

Sacerdoti Girgio, L’ironia attraverso la psicoanalisi, Milano, Cortina, 1988

Segal Hanna, Casi clinici, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1980.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0