La guerra nell’immaginario dei bambini: Quali itinerari psicopedagogici?

Anna Maria Disanto, Loredana Teresa Pedata, Grazia Terrone

Abstract


Lo scopo dell’indagine pilota presentata di seguito è quello di indagare l’immaginario bellico dei bambini. Partendo da un progetto di educazione alla pace, è stato messo a punto un questionario, contenente alcune domande sulla guerra e sulla funzione della pace e sono stati intervistati 270 bambini e ragazzi. I primi risultati sono discussi di seguito.

Keyword


guerra; bambini; ricerca; educazione alla pace

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Arendt, H. (1963). La banalità del male. Milano: Feltrinelli, 2003. Argentieri, S. (2008). L’ambiguità. Torino: Einaudi.

Bion, W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972. De Monticelli, R. (2011). La questione morale. Milano: Raffaello Cortina.

Disanto, A.M. (2010). La mente dell’insegnante come strumento di lavoro. In F. Pergola (a cura di), L’insegnante sufficientemente buono. Psicodinamica della relazione educativa della relazione educativa docente-allievo-scuola (pp. 45-57). Roma: Magi.

Freud, S. (1908). Il poeta e la fantasia. OSF 5, 375-383.

Morin, E. (1965). Introduzione ad una politica dell’uomo. Roma: Meltemi, 2000.

Morin, E. (1990). Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling e Kupfer, 2003.

Pontalti, C. (2010). Individuo e Persona. Il possibile collasso del transgenerazionale. International Journal of psychoanalysis and education, 2(1), 6-16.

Winnicott, D.W. (1967). La sede dell’esperienza culturale. In D. W. Winnicott, Gioco e Realtà (pp. 153-164). Roma: Armando, 1974.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0