|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 3, N° 2 (2011) |
Per una pedagogia psicoanalitica: destino di un’utopia e nuovi ambiti di sperimentazione. Considerazioni ed ipotesi sui rapporti tra pedagogia e psicoanalisi |
Abstract
PDF
|
Andrea Ignazio Daddi |
|
Vol 8, N° 1 (2016) |
La funzione antropologica e sociale della psicoanalisi |
Abstract
|
Gabriele Cotronei |
|
Vol 8, N° 2 (2016) |
Rank, Ferenczi, Reich: tre riforme della Psicoanalisi - tre uscite dal Movimento psicoanalitico |
Abstract
PDF
|
Marco Innamorati, Renato Foschi |
|
Vol 8, N° 1 (2016) |
‘Educare ad educare’. Storie di vita, fiabe per adulti e “pedagogia psicoanalitica” in azione. |
Abstract
PDF
|
Andrea Ignazio Daddi |
|
Vol 4, N° 1 (2012) |
Psicodinamica della relazione oggettuale con la divinità |
Abstract
PDF
|
Rocco Filipponeri Pergola |
|
Vol 9, N° 2 (2017) |
La funzione dei confini e della liminalità nei processi narrativi. Una discussione semiotico-dinamica |
Abstract
PDF
|
Raffaele De Luca Picione |
|
Vol 4, N° 2 (2012) |
Psicoanalisi ed educazione: il lavoro di Vera Schmidt e di Sabina Spielrein nell’asilo sperimentale di Mosca (1921-1925) |
Abstract
PDF
|
Merete Amann Gainotti, Paola Schiavulli |
|
Vol 5, N° 1 (2013) |
La prospettiva trans generazionale |
Abstract
PDF
|
Fabiola Fortuna |
|
Vol 5, N° 2 (2013) |
Sul plagio nelle scienze umane, la psicoanalisi e l’esclusione sociale nella ricerca |
Abstract
PDF
|
Tommaso Fratini |
|
Vol 8, N° 1 (2016) |
Dal sogno alla professione: costruire ponti di senso per attraversare l’incertezza nella formazione professionale |
Abstract
|
Roberta Sciannamea |
|
Vol 7, N° 1 (2015) |
Il romanzo paterno in adolescenza: Laio dimenticato dalla psicoanalisi |
Abstract
PDF
|
Arturo Casoni |
|
1 - 11 di 11 elementi |
|